Perché il crowdfunding immobiliare non è solo per investitori esperti

crowdfunding immobiliare

Fino a pochi anni fa, investire nel mattone è stato un privilegio riservato a chi disponeva di capitali consistenti e di una solida esperienza nel settore immobiliare. Acquistare una casa, ristrutturarla e rivenderla con profitto non era alla portata di tutti. Oggi, però, il panorama è cambiato: grazie al crowdfunding immobiliare, anche chi non ha competenze specialistiche o dispone di piccoli capitali può accedere a questo mercato e gradualmente acquisire competenze avanzate

Elenco degli argomenti

Cos'è il crowdfunding immobiliare?

Il crowdfunding immobiliare è un sistema di investimento collettivo che consente a più persone di finanziare un progetto immobiliare, ad esempio la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. Ogni investitore contribuisce con una quota commisurata al proprio profilo di rischio – generalmente il ticket minimo parte da 1.000 euro – e, in cambio, riceve parte dei rendimenti generati dal progetto.

Un'opportunità accessibile a tutti

Uno dei principali punti di forza del crowdfunding immobiliare è la sua accessibilità. Non serve essere esperti di finanza, conoscere le dinamiche del mercato immobiliare o disporre di grandi capitali. Le piattaforme specializzate rendono semplice partecipare, offrendo:

  • Progetti selezionati e analizzati da team di professionisti prima della pubblicazione sul portale, al fine di verificarne la sostenibilità finanziaria e di valutare la competenza e serietà dei proponenti.
  • Trasparenza sui rischi, sui rendimenti attesi e sulla durata dell’investimento, tramite la pubblicazione di documenti descrivono dettagliatamente il progetto, presentano il track record dei proponenti e analizzano il mercato di riferimento.
  • Report periodici che aggiornano gli investitori sull’andamento dell’operazione.
  • Assistenza e supporto per ogni fase dell’investimento.

Una forma di educazione finanziaria pratica

Per chi è alle prime armi, il crowdfunding immobiliare rappresenta anche un modo concreto per imparare investendo. 

Le piattaforme di crowdfunding prevedono infatti un percorso di auto-valutazione delle proprie competenze finanziarie e, come nel caso di UpsideTown, supportano l’investitore nella definizione del proprio target prudenziale di investimento, proporzionalmente al profilo di rischio che emerge dalla profilazione. Tramite un questionario ed un simulatore, ciascun potenziale investitore può testare autonomamente la propria comprensione dello strumento e valutare se aderire o meno alle opportunità proposte. 

Ogni progetto è poi corredato da informazioni dettagliate su location, business plan, strategie di uscita e margini di profitto. Con il tempo, anche i piccoli investitori possono perfezionare la propria conoscenza del settore, sviluppando maggiore consapevolezza e competenze finanziarie e, dunque, incrementando in maniera graduale i propri impieghi finanziari nel settore.

Diversificare per ridurre il rischio del portafoglio

Un altro vantaggio è la possibilità di diversificare. Con piccoli importi si può partecipare a più progetti, con location, strategia di investimento e tempi di sviluppo differenti, riducendo il rischio complessivo dell’investimento ed attuando una efficiente rotazione di portafoglio. È un approccio intelligente e sostenibile, anche per chi ha un profilo prudente.

Come investire con il crowdfunding immobiliare di UpsideTown

  1. Registrati sulla piattaforma e inizia a ricevere aggiornamenti sulle opportunità di investimento proposte
  2. Esamina la documentazione dei progetti per comprenderne i dettagli e valutare quali opportunità siano in linea con il tuo profilo di rischio
  3. contattaci, se dovessi necessitare di chiarimenti
  4. Investi nel progetto e monitora l’andamento grazie agli aggiornamenti messi a disposizione dal proponente tramite la piattaforma di crowdfunding

Vuoi approfondire come funziona il crowdfunding immobiliare? Leggi gli altri articoli del nostro blog

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sulle prossime opportunità?

E’ importante tenere comunque presente che, come ogni forma di investimento, ci sono rischi associati e una valutazione attenta dei progetti e delle piattaforme è fondamentale prima di aderire a qualsiasi proposta di investimento. 

Condividi su:

Avvertenza: i servizi di crowdfunding non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituito in conformità della direttiva 2014/49/UE. I valori mobiliari o gli strumenti ammessi a fini di crowdfunding acquisiti attraverso la piattaforma di crowdfunding non rientrano nel sistema di indennizzo degli investitori istituito in conformità della direttiva 97/9/CE. UpsideTown non offre consulenza finanziaria e nessuna delle Offerte pubblicate sul portale può ritenersi tale. Ogni investimento deve essere effettuato in relazione alla propria capacità finanziaria e di sopportazione delle perdite, privilegiando una logica di diversificazione dei rischi.

©2022-2025 UpsideTown Srl   |   via Mario Pagano 69/A – Milano   |   P.IVA 10760190966   |   C.S. € 300.000 i.v.    |   info@upsidetown.it

Autorizzata con delibera Consob n. 22965 del 17/01/2024 come fornitore di servizi di crowdfunding ai sensi del Regolamento (UE) 2020/1503